Events in Morigerati

We are sorry !
At the moment there are no elements.

Eventi passati

6 ottobre
Caccia ai tesori di Morigerati con le bandiere arancioni del TCIDomenica 6 ottobre anche il comune di Morigerati partecipa all'importante iniziativa a livello nazionale del Touring Club Italiano. L'evento avrà luogo in cento borghi italiani che si fregiano della bandiera arancione, il marchio di qualità turistica del TCI. L’evento si chiama “Caccia ai tesori arancioni” ed è una grande caccia al tesoro in contemporanea per scoprire le bellezze e le tradizioni dei borghi. Partecipa anche Morigerati con i suoi tesori storici e naturalistici, ma anche gastronomici. L’iniziativa è in programma dalle 10 con punto di partenza in piazza Piano la Porta. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti, è necessaria soltanto una registrazione online sul sito tesori.bandierearancioni.it e seguire le indicazioni nella sezione “Scegli in tuo borgo e iscriviti”.
Estate
Torrentismo nel Bussento Attività sportiva su prenotazioneCamminare sul greto di un torrente, calarsi nelle profondità del canyon, negli anfratti carsici e inaccessibili del fiume Bussento. E’ il torrentismo o canyoning, attività a stretto contatto con la natura e che consente di scoprire luoghi magici tra avventura e divertimento. Per l’estate l’associazione Get Vallo di Diano in collaborazione con il Comune di Morigerati promuove discese in acqua nell’angolo dell’entroterra cilentano più suggestivo: l’Oasi Wwf Grotte del Bussento. Si tratta di una discesa in acqua a corpo libero, seguendo il greto del fiume, lasciandosi trasportare dalla corrente, nuotare e tuffarsi nelle acque spumeggianti.

Per partecipare è necessario prenotare ai numeri sotto riportati.
Il torrentismo è consigliabile per persone con discreto grado di preparazione fisica e almeno 12 anni di età. Viene garantita:
- l'assistenza di guida-accompagnatore (1 ogni 8 partecipanti)
- l'attrezzatura tecnica (muta completa da 5 mm, scarponi da torrentismo, casco e giubbotto)
- l'assicurazione ai partecipanti
- si accettano prenotazioni individuali
- l'attività viene confermata in qualsiasi giorno della settimana (periodo giugno-settembre) se si raggiunge il numero minimo partecipanti (8-10 persone)
- l'organizzazione si riserva la facoltà di accettare le adesioni all'attività

Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a: GET Vallo di Diano tel. 338 3095044 - 320 5638138 e-mailgetvallo@tiscali.it - www.getvallodidiano.it
Estate
Parcheggi al mare, tariffe agevolate per chi vive nel comune di Morigerati Da quest’anno i cittadini del Comune di Morigerati potranno beneficiare del parcheggio a prezzo agevolato per parcheggiare sulla costa di Villammare e Policastro Bussentino, per tutto il periodo estivo. A seguito di convenzioni con i comuni di Santa Marina e Vibonati è possibile avere delle agevolazioni economiche per la fruizione dei parcheggi a pagamento nel periodo estivo. Occorre recarsi muniti di documento di identità e libretto auto negli uffici comunali di:

?? Delegazione Policastro B. dalle ore 9.00 alle ore 13.00
?? Delegazione Villammare dalle ore 9.00 alle ore 12.00

??Per ulteriori informazioni contattare il Comune di Morigerati negli orari di ufficio al numero 0974-982016
luglio, agosto, settembre
Musica nei borghi A Sicilì di Morigerati tre settimane di masterclasses di musica e cantoMusica nei borghi non solo raddoppia ma si fa in tre. La manifestazione musicale, che lo scorso anno ha portato nel piccolo comune di Morigerati non solo note e melodie ma anche giovani musicisti da ogni parte del mondo, per questa nuova edizione promette numeri da record. Per tre settimane, infatti, da luglio a settembre, il borgo di Sicilì si animerà di studenti e docenti che giungeranno da tanti Paesi del mondo per masterclasses e concerti. Studio, approfondimento e condivisione musicale guidati da un team prestigioso di docenti di fama internazionale, con lezioni individuali e prove d’orchestra. Le masterclasses sono organizzate dall’associazione Antonio Vivaldi di Sapri, in collaborazione con l’associazione Incontro e il Comune di Morigerati con il coordinamento di Angelo Zupi Castagno, responsabile artistico, Vincenzo Zupi Castagno, organizzazione e logistica e Marina Mezzina, coordinamento docenti e programmi musicali. La direzione artistica è affidata al Maestro Stefano Pagliani. Si parte il 1° luglio con la settimana di anteprima di Musica nei borghi, che prevede masterclasses dedicate all’arte del canto, con docenti, tenori e soprani e pianisti accompagnatori.

Dal 24 al 30 agosto gli stages, invece, saranno dedicati a chitarra ed archi; mentre dal 2 all’8 settembre a chitarra e fiati. «Siamo partiti da una settimana lo scorso anno e siamo arrivati a tre settimane. - spiegano gli organizzatori - L’obiettivo è riuscire a realizzare le masterclasses anche nel periodo invernale”. Sicilì, con la sua cultura dell’accoglienza e la tradizione ormai ventennale che la lega alla musica classica e bandistica, si prepara a diventare il borgo della musica, con la sua piazzetta, cuore pulsante del paese, luogo perfetto per goderne. I partecipanti alloggeranno nelle case e nelle strutture ricettive dell'ospitalità diffusa Paese Ambiente e potranno gustare la cucina tipica dei ristoranti del posto. 
Info www.musicaneiborghi.com
Musicaneiborghi2018@gmail.com
Tel 333 3678078 – 389 0461185
Estate
Morigerati, dal mare in bus gratuito all'Oasi; navetta anche per chi soggiorna in paese Dal 5 agosto torna anche quest’anno il servizio di bus navetta gratuito che collegherà tutti i giorni Morigerati e Sicilì con le località costiere del golfo di Policastro e viceversa con l’Oasi Wwf Grotte del Bussento e quindi i centri storici di Morigerati e Sicilì. Il servizio, promosso da Comune di Morigerati e curato dalla società di trasporti locale Lamanna, sarà gratuito sia per l’andata che per il ritorno (previa prenotazione) e permetterà ai turisti del golfo di Policastro che sceglieranno di visitare l’oasi WWF Grotte del Bussento di raggiungerla comodamente; mentre gli ospiti che soggiornano nelle strutture ricettive di Paese Ambiente, potranno scendere al mare senza nessun costo. La navetta partirà da Sapri con fermate a Villammare, Capitello, Policastro, Sicilì e Morigerati, e viceversa. Gli orari sono disponibili sulle pagine Facebook del Comune di Morigerati, Morigerati Paese Ambiente e Oasi Grotte del Bussento Morigerati.

GLI ORARI DA SAPRI (piazza San Giovanni)
10:00 (10:30 Sicilì -10:45 Morigerati)
13:45 (14:15 Sicilì - 14:30 Morigerati)
18:30 (19:00 Sicilì -19:15 Morigerati)

ORARI DA MORIGERATI (piazza Piano la Porta)
7:45 (Sicilì 8:00- Sapri 8:30)
11:00 (Sicilì 11:15- Sapri 11:30)
16:00 (Sicilì 16:15 - Sapri 16:45)

Per visitare l’Oasi e prenotare la navetta chiamare il numero 333-6959991
17 agosto
Lina Sastri a Morigerati per il Museo in Festa Un’artista straordinaria, vera e propria icona mediterranea, vincitrice di tre David di Donatello e un Nastro d’Argento. Sarà Lina Sastri la protagonista della XVI edizione del “Museo in Festa”, l’evento che unisce buon cibo, musica e cultura, da quest’anno plastic free. Dal 2003, anno d’inaugurazione della manifestazione, sul palcoscenico di piazza Piano La Porta si sono esibiti Teresa De Sio, Eugenio Bennato, Ambrogio Sparagna, Peppe Barra, Nuova Compagnia di Canto Popolare e molti altri, tra i quali anche gruppi musicali cilentani e salentini. Quest’anno la scelta di ospitare una delle più grandi dive del teatro, del cinema e della musica. L’artista a tutto tondo, attrice di teatro e di cinema, cantante, che ha lavorato con personalità come Eduardo de Filippo. Per questa occasione la location del concerto si sposta di qualche metro per dare vita ad un sorta di anfiteatro, con il Palazzo Baronale e le case antiche alle spalle. L’evento è organizzato dall’associazione socio culturale Incontro e dal Comune di Morigerati, e per questa edizione finanziato dal POC Campania 2014-2020 - “Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e la cultura” Azione 4 - Iniziative promozionali sul territorio regionale. Sei gli stand enogastronomici con alcuni dei principali piatti tipici della cucina locale: lagane e ceci, fusilli fatti con il ferro conditi con il sugo, cinghiale in umido, ciauredda, panini con salsiccia arrostita, dolci e bibite. Quest’anno la manifestazione si arricchisce del contributo culturale del team di Transluoghi. La quarta edizione della residenza formativa e di ricerca, realizzata dalla piattaforma ReCollocal, ha dato vita ad una ibridazione tra i ricercatori, tutor, partecipanti e gli abitanti di Morigerati. Il risultato sarà visibile nel corso della serata e del percorso. “Museo in Festa” è nato nel 2003 per celebrare il museo etnografico della civiltà contadina realizzato nel 1976 dal lavoro certosino di recupero degli oggetti della vita quotidiana, da Clorinda Florenzano, che insieme alla sorella Modestina, ha rappresentato un pezzo di storia del paese, segnandone il cammino e definendone gli aspetti sociali. Non solo per le nobili origini, ma per l’operosità e la volontà di tramandare la cultura locale.
agosto
Aperte le iscrizioni per i laboratori di Transluoghi 2019È stata ufficialmente lanciata dalla piattaforma Recollocal l’open call per partecipare ai laboratori artistici e performativi di Transluoghi Ibridi, la residenza formativa e di ricerca che, da quattro anni, prende vita nelle aree interne del basso Cilento – e alla quale è possibile iscriversi fino a domenica 14 luglio alle ore 23:59.

Tre i comuni interessati – Morigerati, Casaletto Spartano e Tortorella, con relative frazioni –, quaranta i posti messi a disposizione di partecipanti provenienti dall’Italia e dall’estero, e sette i laboratori transmediali e transdisciplinari, coordinati da venti tutor ed esperti esterni, nei quali si articola questa edizione del progetto: comunicazione crossmediale, cucina e design, cibernetica delle comunità, landmark design, soundscape design, tool design, videostorytelling.

Nel corso degli anni, la residenza Transluoghi ha voluto penetrare nell’apparente immobilismo delle aree interne del Cilento, per metterne in luce, al contrario, la disarmante forza motrice: dapprima, esplorando orizzontalmente i paesaggi e le storie dei luoghi e delle comunità; poi, connettendosi ai loro bisogni e desideri. Quest’anno, coinvolgerà attivamente i soggetti locali finora intercettati, nella progettazione e realizzazione delle attività che la compongono, a partire dalle fasi embrionali di ideazione dei vari workshop.

Una porta spalancata su una varietà potenzialmente infinita di combinazioni: nuovi ibridi, per l’appunto; nuove entità socio-culturali in grado di immaginare prospettive altre, possibilmente migliori di quelle che le hanno precedute.

La call è aperta a: videomaker, storyteller, artisti, antropologi, cuochi, musicisti, tecnici del suono, paesaggisti, architetti, designer, innovatori, operatori sociali, comunicatori, camminatori, ricercatori, studenti, e chiunque abbia voglia di ibridarsi col basso Cilento.

La residenza Transluoghi Ibridi è realizzata grazie al patrocinio e al contributo del Comune di Morigerati. Con il patrocinio di: Comune di Casaletto Spartano, Comune di Tortorella, Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Link alla call: http://www.recollocal.it/transluoghi-ibridi-iscrizione-call-2019/
Info: recollocal@gmail.com – 3485765691, 3294122124, 3478516360
aprile e maggio
Week end di primavera nel borgo Bandiera arancione Aprile e maggio alla scoperta di Morigerati e SicilìNel borgo di Morigerati sventola la Bandiera arancione del TCI. Da anni il Touring Club Italiano certifica con il marchio di Bandiera arancione le piccole località dell'entroterra che si distinguono per le loro qualità turistiche e ambientali. Sono borghi dove il turista trova tutti i servizi per la visita, dall'ufficio turistico alla segnaletica; e dove il patrimonio culturale e artistico è ben valorizzato e tutelato. Borghi accoglienti, per dirlo con un solo aggettivo. Unico nel Cilento e nella provincia di Salerno, e tra i cinque della Campania insieme a Sant'Agata de' Goti, Zungoli, Letino e Cerreto Sannita, Morigerati con i suoi 600 abitanti divisi in due paesi è il luogo ideale per un finesettimana a contatto con la natura. E' possibile visitare l’Oasi WWF “Grotte del Bussento con i suoi 600 ettari circa di area protetta attraverso passeggiate ed escursioni. Da non perdere il percorso guidato alla Grotta, al Mulino e alla Stazione di muschi, la più importante del Sud Italia. Si può soggiornare nelle case del borgo antico, in agriturismi, casali o villette nella natura.

Contattaci info@morigeratipaeseambiente.it 
 
Vacanze pasquali
Le vacanze di Pasqua 2019 a MorigeratiIdee per tutti i gusti e le tascheA passeggio nella natura o nei musei. Una colazione con dolci e marmellate del posto, un pranzo nei pressi del fiume o una cena con prodotti locali. Gli abitanti dei borghi di Morigerati e Sicilì ti aspettano per trascorrere le vacanze di Pasqua in totale relax.

Per gli amanti della natura si consiglia di soggiornare in uno degli appartamenti, agriturismi, casali o alberghi di Paese Ambiente (adatti a coppie, famiglie o gruppi di amici, in mezza pensione o formula b&b), visitare l'Oasi WWF Grotte del Bussento con il suo particolare fenomeno carsico, della Risorgenza del fiume, il mulino ad acqua settecentesco oppure percorrere il sentiero Farneto tra Morigerati e Tortorella. Un percorso di 3 chilometri in una rete intricata di itinerari fiabeschi, a tratti faticoso, che congiunge i due borghi. 

Per gli appassionati di storia, cultura e fede proponiamo un tour che inizia da via Granatelli a Morigerati, con l'ex convento di Sant'Anna in cui sorge il Museo etnografico della civiltà contadina, che conserva preziosi oggetti appartenenti agli antichi mestieri. Si prosegue con la visita alla chiesa di San Demetrio Martire a Morigerati, che si compone di tre navate con stucchi e merletti che la abbelliscono. Il percorso prosegue nella frazione di Sicilì con la chiesa di SS. Annunziata nel centro storico. Di particolare bellezza è la Cappella della Madonna dei Martiri ad un chilometro dall'abitato e lungo la strada la cappella della Madonna del Carmine. Imperdibile la visita all'antica Ferriera di Morigerati. 

Per i bambini Un pic-nic al fiume, lungo il letto del Bussento, in località Isca è l'ideale per le famiglie che cercano momenti di tranquillità immersi nella natura (ma è vietato usare stoviglie in plastica usa e getta). Nel paese i più piccoli potranno divertirsi nel parco giochi attrezzato.


Chi cerca prodotti tipici e cibo sano è possibile assaporare la cucina locale nei quattro ristoranti del paese, due a Morigerati (Osteria dei Compari e Al Castello) e due a Sicilì (Ustaria Rosella e Locanda il Salice) o visitare ed acquistare i prodotti delle aziende del posto: Murikè (produzione e trasformaziohne di fichi bianchi del Cilento), Salumificio Cellito (salumi di maiale locali), Frantoio Marsicani (olio extravergine di oliva), azienda Madre Terra (marmellate, sott'oli di terra).


Info e contatti morigeratipaeseambiente@gmail.com
La grotta del Bussento di Morigerati a Geo su Rai treLa Grotta del Bussento, nell'Oasi Wwf di Morigerati, è stata protagonista di un lungo servizio andato in onda su Rai Tre nella trasmissione Geo, condotta da Sveva Sagramola e Emanuele Biggi. Circondate da panorami mozzafiato, spesso in magnifico isolamento, con caratteristiche molto diverse l’una dall’altra, le grotte di Castelcivita, Pertosa-Auletta e Morigerati, sono state inserite da qualche anno in un progetto che si chiama “Tre grotte e tre fiumi”, ovvero un percorso di 130 chilometri che attraversa da Nord a Sud il Parco, un itinerario da fare a piedi attraverso sentieri mappati o in autobus, in più giorni. A spiegarlo in studio sono stati il vicepresidente del Parco e sindaco di Morigerati Cono D’Elia, Francescantonio D’Orilia, presidente della Fondazione MIdA e Michele Iorio, responsabile delle Grotte di Castelcivita. «Abbiamo deciso di far conoscere il mondo intorno ai geositi, immaginando un cammino in vista dell’anno dei cammini», ha spiegato D’Elia.

GUARDA IL VIDEO 

Un autunno da Bandiera Arancione anche a MorigeratiAnche Morigerati partecipa all'iniziativa nazionale del Touring Club Italiano "Autunno Bandiere Arancioni" che mira a celebrare la cultura, l'enogastronomia delle località insignite del celebre marchio di qualità turistica e ambientale, vanto della provincia di Salerno dal 2011. Il Comune sarà protagonista per i week end di ottobre del 6 e 7 e del 13 e 14 con un'iniziativa pensata soprattutto per le famiglie con bambini.

Ecco di cosa si tratta

Passeggiando per Morigerati con mamma e papà. Itinerari a misura di bambino e non solo.

Accoglienza in Piazza Piano La Porta

Dalle ore 10 alle ore 13 (durata 3 ore)

Una passeggiata tra i vicoli di Morigerati, tra vecchi giochi e antichi mestieri, quelli che si tramandavano di padre in figlio.
Si potranno rivivere momenti in cui la fantasia la faceva da padrone, non dimenticando di portarla con voi.
Cammineremo fino a raggiungere il museo della civiltà contadina che raccoglie i tesori della nostra terra per poi proseguire all’Oasi wwf, dove il fiume Bussento riemerge dopo un percorso sotterraneo in una grotta maestosa.
Qui la natura crea scenari spettacolari.

L’evento è fruibile nei giorni del 6, 7 e 13, 14 ottobre 2018 , per un minimo di 10 partecipanti.
Il costo a persona è di 12/00 € comprensivo delle attività indicate

Per l’attività è prevista la prenotazione obbligatoria contattando i seguenti recapiti: 3491717843 e/o 3336959991
https://www.bandierearancioni.it/eventi/autunno-bandiere-arancioni-morigerati-0
22-23 settembre 2018
A Morigerati un week-end a tutto torrentismoCosa fare nell'ultimo week-end d'estate? L'associazione Get Vallo di Diano Gruppo escursionistico di trekking in collaborazione con il Comune di Morigerati, vi porta alla scoperta del fiume Bussento e delle sue meraviglie nascoste. Si terrà il 22 e 23 settembre il torrentismo lungo il Bussento, ultimo appuntamento per il 2018. Il programma prevede alle 9:30 l'incontro con i partecipanti sulla SS Bussentina all'uscita Sicilì-Morigerati, alle 10:30 l'inizio delle attività con la visita all’oasi Wwf di Morigerati e alle grotte; alle 14:00 fine attività e pranzo nell'area attrezzata Isca a Sicilì. Le escursioni previste hanno un grado di difficoltà accessibile a chiunque abbia un livello base di preparazione fisica, mentre per l’attività di torrentismo l’associazione mette a disposizione muta completa, scarponi, casco e giubbotto salvagente.

Per info e prenotazioni getvallo@tiscali.it Tel 3383095044 - 335272829
estate
Bus Navetta gratuita dal golfo di PolicastroTorna anche quest’anno il servizio bus navetta promosso dal Comune di Morigerati in collaborazione con Lamanna Autolinee e l’Oasi Wwf Grotte del Bussento. La navetta collega tutti i giorni i paesi di Morigerati e Sicilì con il golfo di Policastro, con fermate a Sapri, Villammare, Capitello, Policastro, Sicilì e Morigerati. Il servizio sarà gratuito sia per l’andata che per il ritorno (con prenotazione obbligatoria) per tutti coloro che sceglieranno di visitare l’Oasi Wwf Grotte del Bussento; sarà inoltre gratuita per tutti gli ospiti dell’ospitalità diffusa di Paese Ambiente, che potranno così raggiungere il mare senza nessun costo. Sarà inoltre possibile fermarsi e pranzare in uno dei quattro ristoranti del Comune, sia a Morigerati che a Sicilì. L’iniziativa, messa in campo dall’amministrazione guidata dal sindaco Cono D’Elia, prevede anche lo sconto del 20% sul menù per chi pranzerà nei ristoranti. 

GLI ORARI DA SAPRI
da Sapri 10:00 (10:30 Sicilì-10:45 Morigerati)
da Sapri 13:45 (Sicilì 14:15 - 14:30 Morigerati)
da Sapri 1830 (Sicilì 19:00-19:15 Morigerati)
Dal 1° agosto da Sapri 10:00 (Sicilì 10:30- 10:45 Morigerati)

ORARI DA MORIGERATI
7:45 (Sicilì 8:00- Sapri 8:30)
11:00 (Sicilì 11:15- Sapri 11:30)
16 (Sicilì 16:15 - Sapri 16:45)

Gli orari possono subire variazioni, prenotazioni obbligatorie al numero 333 695 9991
17 agosto
Museo in Festa - 17 agostopercorso enogastronomicoIl percorso enogastronomico, organizzato dall'associazione socio culturale Incontro con il patrocinio del Comune di Morigerati, torna anche quest'anno a Morigerati. L'evento, che si snoda lungo le vie del paese fino a raggiungere il museo etnografico della civiltà contadina, si terrà il 17 agosto a partire dalle 20:00 nel centro storico di Morigerati. Protagonisti saranno sempre i piatti tipici del posto: lagane e ceci, fusilli, cinghiale in umido, panino con la salsiccia, dolci tradizionali, vino locale e un stand di confetture a chilometro zero. Non mancheranno artigiani locali. Per tutta la giornata sarà possibile visitare il Museo etnografico della civiltà contadina in via Granatelli, istituito nel 1976 grazie al lavoro di raccolta di Clorinda e Modestina Florenzano. A partire dalle 21:30 piazza Piano la Porta ospiterà l'atteso concerto gratuito di My Land Cilento Etno festival. Si esibiranno gli artisti cilentani Alina, Angelo Loia, Santino Scarpa, Fortunata Monzo, Rotumbè, Francesco Citera, Daniele Botticchio, Ameleto Livia, Paola Tozzi, Nuova Officina Popolare e l'orchestra cilentana.
Transluoghi, dal 30 luglio al 7 agosto i laboratori di videostorytelling e designTornano i laboratori artistici e performativi di Transluoghi Connessioni, la residenza formativa e di ricerca che, da tre anni, prende vita nelle aree interne del basso Cilento che si terrà dal 30 luglio al 7 agosto. Tre i comuni interessati – Morigerati, Casaletto Spartano e Tortorella, con relative frazioni –, quaranta i posti messi a disposizione di partecipanti provenienti dall’Italia e dall’estero, e sette i laboratori multidisciplinari, coordinati da trenta tutor ed esperti esterni, nei quali si articola questa edizione del progetto: analisi territoriale, videostorytelling, cucina e design, poesia e fotografia, design e autocostruzione, fotografia del paesaggio, soundscape design.

Un’indagine corale sui territori cilentani all’insegna della coproduzione e della coprogettazione; un viaggio culturale attraverso i luoghi, per comprenderne i disagi, valorizzarne le potenzialità attrattive, stringere alleanze temporanee con le comunità locali, e immaginare insieme dei futuri possibili. La call è aperta a: videomaker, storyteller, artisti, sociologi, antropologi, scrittori, cuochi, musicisti, tecnici del suono, paesaggisti, architetti, designer, urbanisti, innovatori, operatori sociali, comunicatori, camminatori, ricercatori, studenti, e chiunque abbia voglia di connettersi col basso Cilento.

La residenza Transuolghi Connessioni è realizzata grazie al patrocinio e al contributo del Comune di Morigerati, e in partnership con: Comune di Casaletto Spartano, Comune di Tortorella, Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, CivicWise Italia, ZAP, Pensando Meridiano, Labirinto Visivo, Cozinha Nomade, Studio Superfluo, Jambassa, Bam - Bottega Artistico Musicale, Ammafà, Labuat, A Di Città, Atisuffix, Jepis Bottega, Terra di Resilienza, MUM - Museo Ugo Marano, Tambène, Fòcare, Fairbnb, UFFA, Gianvito Greco Fotografia, Con.divisione.

Info recollocal@gmail.com
7 e 8 luglio
Festa d'estatetorrentismo, canoa ed escursioniDiscese in acqua a corpo libero seguendo il greto del fiume e canoa. E’ tutto pronto per la ‘Festa d’estate’, l’iniziativa dedicata alla natura, che si terrà il 7 e 8 luglio a Morigerati. L’evento è organizzato dall’associazione Get Vallo di Diano Gruppo escursionistico di trekking in collaborazione con il Comune di Morigerati e il patrocinio del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Due giorni di full immersion nel fiume Bussento, alla scoperta delle sue meraviglie nascoste. Protagonista è l’Oasi Wwf di Morigerati, alla quale sarà dedicata tutta la mattinata di domenica 8 luglio. Il programma prevede sabato 7 luglio canoa ed escursioni a piedi lungo la costa degli Infreschi, giro turistico della costa e torrentismo al Rio Casaletto Spartano. In serata festa in piazza Umberto I a Sicilì con degustazione di piatti tipici e balli popolari. Domenica invece due diverse attività: torrentismo alle forre del Bussento e la visita all’oasi Wwf di Morigerati o escursione e visita all’Oasi. Alle 14:00 pranzo e attività di animazione all’area attrezzata Isca a Sicilì. Le escursioni previste hanno un grado di difficoltà accessibile a chiunque abbia un livello base di preparazione fisica, mentre per l’attività di torrentismo l’associazione mette a disposizione muta completa, scarponi, casco e giubbotto salvagente.

Per info e prenotazioni getvallo@tiscali.it Tel 3383095044 - 335272829
28 giugno -1 luglio
Agritango Roots... alle radici del tango! Torna la kermesse dedicata al tango argentinoMorigerati, si torna a ballare il tango in piazza: 3 giorni di milonghe sotto le stelle Si torna a ballare il tango in piazza, sul sagrato della chiesa di San Demetrio a Morigerati e in piazza Umberto I a Sicilì. Dal 28 giugno al primo luglio la nuova edizione di “Agritango Roots 2018.. alle radici del Tango”, la manifestazione dedicata agli appassionati del ballo argentino, ha ormai trovato la sua location ideale nel piccolo borgo cilentano. Uno degli eventi più importanti per l’amministrazione comunale, da anni oltre cento tra ballerini, maestri e appassionati di tango arrivano da ogni parte d’Italia, alloggiano nelle case e nelle strutture ricettive del circuito di Paese Ambiente, cenano nei ristoranti del posto e visitano le bellezze naturalistiche del territorio. L’evento è organizzato dall’associazione GTango Salerno con il Comune di Morigerati, che anche per questa edizione ha spalmato il Tango Festival su quattro giornate. Piazza Chiesa a Morigerati sarà la location insieme a piazza Umberto I a Sicilì che per tre giorni farà di Morigerati una grande pista da ballo. La milonga sarà la protagonista assoluta dove i tangheri di tutta Italia daranno prova delle loro abilità. Speciel guest per il secondo anno il maestro Roberto Herrera per stage e l’attesa esibizione di tango argentino.

Programma Giovedì 28 giugno milonga popolare sotto le stelle nella splendida piazza di Sicilì. Venerdì 29 giugno Ore 18.30/20.00: Seminario con il maestro Roberto Herrera 22.00 : Milonga in piazza a Morigerati Sabato 30 giugno Ore 18.00/20.00 Charla con Roberto Herrera 22.00 Milonga sotto le stelle a Morigerati Show di Tango Argentino di Roberto Herrera Info evento Facebook Agritango roots 2018.. alle radici del tango!
10-12 maggio 2018
Morigerati all'ONUStoria, tradizione, cultura, natura, borghi e cibo entrano alle Nazioni Unite. Dal 10 al 12 maggio sono state le eccellenze del Cilento a mostrarsi nella Grande Mela, davanti a centinaia tra ministri, delegati mondiali e accademici delle più prestigiose università americane. L’occasione è il Forum dell’ICSB International Council for Small Business che si è svolto a New York tra l’ufficio dell’Onu e la St Jonh’s University, un evento che punta i riflettori su piccole e medie imprese, in partnership con il consiglio internazionale per le piccole imprese, nel quale si sono incontrati ministri, sindaci, accademici, aziende e rettori universitari. Nelle sale dell’Onu con vista straordinaria sulle acque dell’East River al confine estremo dell’isola di Manhattan, il modello Cilento ha riscosso successo.

E' stato Cono D’Elia, sindaco di Morigerati a presentarlo e rappresentarlo. Il primo cittadino, intervenuto nel corso della seduta dedicata ai sindaci insieme al sindaco di Québec, Kulon Progo (Indonesia), e Stephen Distante, CEO of Vanderbilt Financial Group, ha raccontato gli ultimi 10 anni di Morigerati e Sicilì, dei rapporti con il Wwf Italia, dell’Oasi del Bussento, del legame con il Touring Club per il riconoscimento di Bandiere arancioni, della capacità di imprenditori e ristoratori e delle loro aziende, dei terreni incolti a cui è stata ridata vita, del Museo etnografico e dell’ospitalità di Paese ambiente; ma anche di iniziative che il Comune accoglie con entusiasmo come Transluoghi e il Festival delle Bande, legame forte di Sicilì con la musica.

VIDEO DELL'INTERVENTO ALL'ONU

Un passaggio a 360 gradi sul lavoro fatto e da fare ma soprattutto sulle persone, «l’unico investimento su cui puntare per evitare la desertificazione demografica», ha spiegato D’Elia. Al termine la firma del documento dei Guiding Principals, per la giornata mondiale dell’Onu per le PMI. Ministri e sindaci presenti alle Nazioni Unite il 12 maggio hanno chiesto all’Onu di impegnarsi a definire una Carta dei principi ai quali i governi dovrebbero adeguarsi per sostenere le PMI nel mondo e il loro ruolo nella sostenibilità e nello sviluppo sociale. La scelta di Morigerati come modello di sviluppo virtuoso, selezionato come unico in Italia, davanti a personalità di oltre 30 Paesi del Mondo, tra sindaci, rappresentati di aziende come Facebook e Amazon, rettori delle università più prestigiose d’America e ministri di Paesi come quello dell’Egitto ed Ambasciatori, ha rappresentato per il piccolo comune cilentano un’occasione unica e irripetibile.

«Un doveroso grazie al professore Roberto Parente, docente di Economia dell’Università di Salerno per il suo fondamentale contributo nella proposta di Morigerati nel contesto mondiale del Forum ICSB - ha commentato Cono D’Elia – a cui dobbiamo l’impegno e la volontà per aver portato il nostro territorio a New York».
Morigerati è Bandiera Arancione anche per il triennio 2018-2020«Più Bandiere arancioni nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni oltre che in provincia di Salerno. Servono più riconoscimenti di borghi eccellenti nel territorio, per fare rete e presentare così una proposta comune. Da soli non si va lontano», è l’appello che il sindaco di Morigerati, Cono D’Elia, ha lanciato al Touring Club Italiano nel corso del suo intervento lunedì. Nell’elegante sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale a Genova, alla presenza di oltre 160 sindaci provenienti da tutta Italia, sono stati annunciati i Comuni meritevoli della Certificazione del Touring Club Italiano per il triennio 2018-2020. Morigerati è l’unico comune della Provincia di Salerno ad essere Bandiera arancione. Un riconoscimento, sinonimo di qualità turistico-ambientale, che il piccolo borgo detiene dal 2012. Lunedì il primo cittadino è stato chiamato a raccontare l’esperienza e il lavoro quotidiano in qualità di amministratori attenti e innovativi. Case rimaste vuote e disabitate nel centro storico che hanno ripreso vita grazie al progetto dell’ospitalità diffusa; otto ettari di terreno gravati dagli usi civici per trent’anni nelle mani di un importante viticoltore cilentano per dare vita a un fiano biodinamico e a più occupazione; e ancora il recupero di una struttura abbandonata trasformata in ostello della gioventù, gestito dal Wwf. Sono questi alcuni dei progetti più importanti che appartengono alla storia recente del Comune di Morigerati ma lo sguardo del sindaco è rivolto al futuro del territorio. «Provo un pizzico di invidia per le regioni, come il Piemonte, la Puglia e la Toscana che hanno fatto il pieno di bandiere arancioni e sono qui tutte insieme alla premiazione. E’ auspicabile che ciò accada anche nella nostra regione», ha detto D’Elia. Sono Sant’Agata de’ Goti, Cerreto Sannita e Letina, gli unici borghi della Campania, oltre a Morigerati, unico per la provincia di Salerno, a portare a casa l’ambito vessillo. Delle oltre 2000 richieste pervenute al Touring Club, soltanto 227 borghi sono ritenuti eccellenti. Il Touring, infatti, dal 1998 seleziona e certifica attraverso questo progetto i borghi eccellenti dell’entroterra Italiano. Località a “misura d’uomo” con meno di 15.000 abitanti, luoghi speciali, magari ancora poco conosciuti, dove la sostenibilità ambientale, la tutela del territorio, il patrimonio artistico-culturale, la qualità dell’accoglienza si uniscono per regalare autenticità al viaggio. I Comuni candidati, inoltre, indipendentemente dall'esito dell’analisi, ricevono un importante strumento, il Piano di miglioramento, che approfondisce le aree risultate non in linea con gli standard previsti dal Touring e indica le principali azioni da attivare per perfezionare e potenziare il sistema di offerta turistica locale. L’iniziativa è nata grazie alla collaborazione tra TCI e l’Assessorato al Turismo della Regione Liguria. Da una riflessione comune su come stimolare, coinvolgere e promuovere i territori lontani dalla costa, in particolare le loro località minori, Touring ha sviluppato il Modello di Analisi Territoriale TCI, alla base del progetto Bandiere arancioni, che prevede che le località che presentano la candidatura vengano approfonditamente analizzate, anche sul campo, attraverso la verifica di oltre 250 criteri di analisi, raggruppati in cinque macroaree. L’iniziativa si è poi sviluppata a livello nazionale, in tutte le regioni. Ad ad oggi la Toscana è la Regione più arancione d’Italia (con 38 riconoscimenti), seguita da Piemonte (28) e dalle Marche (21). Scopri qui le 227 località certificate.
Una coppia di lontre nell'Oasi di Morigerati | VIDEOUn avvistamento raro e tanto atteso quello immortalato in un video e postato su Facebook da un abitante di Morigerati. Una coppia di lontre è stata ripresa in pieno giorno nell’Oasi WWF delle Grotte del Bussento di Morigerati, nel Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Nelle immagini di Giovanni Pellegrino si intravedono i due esemplari giocare e nascondersi tra la vegetazione. Della presenza delle lontre nell’oasi di Morigerati si ha certezza da sempre; le tracce del suo passaggio sono ben visibili sebbene sia sempre più raro incontrare il mammifero, fra l’altro ad alto rischio estinzione.

GUARDA IL VIDEO SU YOUTUBE 

L’Oasi di Morigerati si estende per 607 ettari ed è tra le Oasi Wwf più importanti d’Italia grazie anche al suo particolare fenomeno carsico. Il fiume Bussento, dopo un percorso sotterraneo di cinque chilometri - si inabissa nei pressi di Caselle in Pittari - riaffiora a Morigerati creando cascate e paesaggi incantevoli. Nelle acque del fiume è possibile incontrare trote, il granchio e il gambero di fiume, quest’ultimo fotografato nei giorni scorsi da una delle guide che gestisce il sito naturalistico. La notizia in pochi giorni è balzata anche su Ansa.it che ha sottolineato che dei circa 600 esemplari stimati in Italia sono le Oasi di Persano e delle Grotte del Bussento di Morigerati i siti dove è più facile osservarle.

Il sito naturalistico è gestito dalla società Morgete composta da sole donne, che hanno deciso di restare nel comune di Morigerati per tutelare e valorizzare l’Oasi e conservare la biodiversità attraverso educazione, formazione e iniziative sul territorio. «E’ emozionante vederle. Conferma ciò che noi già sapevamo, perché le loro tracce sono visibili da sempre. Conferma anche che il nostro è un territorio sano e sicuro – spiega Demetria Barra, guida dell’Oasi e anima del sito – perché la lontra ama nascondersi nella vegetazione e vivere in luoghi ‘protetti’». Demetria sin dall’inizio ha dato tutta se stessa per il sito. Con un gruppo di giovani di Morigerati ha fatto uno sciopero della fame per poter vedere realizzata l’Oasi Wwf. «Lavoro qui da quando è nata vent’anni fa e mi era capitato di vederne una più o meno cinque anni fa – conclude – Mi attraversò la strada, era una piovosa e buia giornata di dicembre. E’ un esemplare fantastico».

Info 339 6959991 E-mail grottebussento@wwf.it Sito Oasi Morigerati

26-30 dicembre 2017
Morigerati in trasferta a Maratea per Anima e Cibo in occasione del Capodanno RaiC’è anche Morigerati a Maratea, in occasione di ‘Anima e Cibo – percorsi di benessere lucano’, la kermesse in programma dal 26 al 30 dicembre a Fiumicello di Maratea, in piazza del Gesù, che fa da ouverture al Capodanno Rai in mondovisione ‘L’anno che verrà’, che quest’anno sarà trasmesso in diretta dal borgo lucano tra i più belli della Basilicata. Anima e Cibo, evento di promozione del territorio, è stato organizzato dalle associazioni ‘Monna Lisa Museum’, ‘Lucania Cuore’, ‘Csr Rimedi centro studi e ricerca di medicina integrata’ e ‘Basilicata a Way of Living’, che si pone l’obiettivo di promuovere il territorio attraverso le sue eccellenze enogastronomiche, culturali e paesaggistiche. Anche il Comune di Morigerati partecipa al progetto di marketing territoriale insieme ad altri Comuni lucani e del Cilento. Cinque le giornate di eventi con laboratori, cooking show, incontri culturali e letterari, oltre agli spazi enogastronomici allestiti all’esterno per i produttori locali. Morigerati, con i suoi due borghi, sarà raccontato attraverso un video girato le scorse settimane da una troupe dell’organizzazione. Inoltre nei prossimi giorni sarà presente anche il sindaco Cono D’Elia. «Abbiamo deciso di partecipare ad Anima e Cibo per confrontarci sempre con altre realtà impegnate nella promozione del territorio – ha spiegato il primo cittadino – Questa esperienze ci darà sicuramente spunti ed idee di cui faremo tesoro per consolidare nel tempo le nostre azioni». Fra gli ospiti di questa manifestazione ci saranno Fabio De Nunzio, Dora Albanese e Savino Zaba.
L'artista rodigina Nevia Rasa espone nell'antica Ferriera I colori, l'effervescenza, la positività e l'armonia dell'arte di Nevia Rasa si ritrovano in mostra a Morigerati. Ad accogliere le opere e i pensieri della nota artista rodigina è il Museo dedicato ed intitolato ad Ugo Marano che sorge nell'area che ospita l'antica Ferriera. La mostra, inaugurata lo scorso luglio, è composta da opere che fanno parte del ciclo delle Isole della Felicità e sono il frutto maturo del progetto Il lungo viaggio verso di noi, e fa seguito alla personale nella Galleria DNA Marateacontemporanea che già accoglie opere dell'artista. «Nella mostra morigeratese», spiega l'economista e appassionato d'arte Pasquale Persico «la malinconia è volata via e il messaggio di armonia e di incontro accende nuove speranze facendo emergere l'eutopia del progetto artistico».

L'esperienza di Nevia si colloca in un percorso personale che parte dalla progressiva presa di coscienza dell'io per universalizzarsi e dare nuovo impulso alla quotidianità: la felicità come dono e l'arte come conoscenza di sé. Per questo il progetto si muove su due livelli, il primo, sociologico, propone una visione positiva della vita anche attraverso la meditazione e il rilassamento, con lo scopo di far giungere al pubblico il messaggio di speranza e di fiducia, attraverso esperienze sensoriali come le scultopitture, ma anche attraverso il percorso interiore tracciato dai libri scritti dall’artista Nevia Rasa.

Una indagine tecnica e contenutistica che, d'altronde, si arricchisce nel suo livello sociologico e lancia un messaggio di speranza e di fiducia, che sta nel coraggio di essere se se stessi e si esprime nelle sue molteplici espressioni dell'essere come nelle "Isole della felicità"

Opere strutturate su più piani plastici che raccontano che il mondo di ognuno di noi è unico; per questo ogni opera è differente dall'altra. L'artista le ha definite «metaquadri, perché ogni piano, misto tra pittura e scultura, ha un significato ben definito».

L'installazione al Mum di Morigerati rappresenta un percorso creativo unico nel suo genere calato in otto fasi, ciascuna delle quali è sufficiente a se stessa e necessaria alla successiva, e crea un dialogo tra l'opera e il fruitore. Composizioni con base lignea, acrilico, cristalli e foglia oro. Un'immersione sensoriale nelle opere che segnano un approdo del suo percorso personale e artistico.
Read more
Estate
Torrentismo, emozioni e brividi lungo i canyon dell’oasi Wwf di MorigeratiLa discesa dei corsi d’acqua tra tuffi e scivolate spettacolariCamminare sul greto di un torrente, calarsi nelle profondità del canyon, negli anfratti carsici e inaccessibili del fiume Bussento. E’ il torrentismo o canyoning, attività a stretto contatto con la natura e che consente di scoprire luoghi magici tra avventura e divertimento. Per l’estate l’associazione Get Vallo di Diano in collaborazione con il Comune di Morigerati promuove discese in acqua nell’angolo dell’entroterra cilentano più suggestivo: l’Oasi Wwf Grotte del Bussento. Si tratta di una discesa in acqua a corpo libero, seguendo il greto del fiume, lasciandosi trasportare dalla corrente, nuotare e tuffarsi nelle acque spumeggianti. Il percorso inizia dall'oasi wwf di Morigerati e termina all'area attrezzata del Bussento in località Isca. L'attività è accessibile a chi ha una preparazione fisica di base (dai 12 ai 70 anni). I partecipanti vengono dotati di tutta l’attrezzatura necessaria dall’organizzazione: muta, casco, giubbotto salvagente e scarponi. Non è uno sport estremo, ma come tutte le attività outdoor si svolge in ambienti naturali e necessita quindi della giusta preparazione e della assistenza da parte di una guida professionista, uno ogni otto partecipanti. Il programma prevede il ritrovo alle 9:00 in piazza a Sicilì di Morigerati, lo spostamento verso l’oasi con la successiva visita. Alle 11:00 l’inizio dell’attività di torrentismo e alle 13 pranzo a base di prodotti tipici locali nell’area attrezzata del fiume Bussento. Fino a settembre per raggiungere l’oasi dal golfo di Policastro è possibile prenotare il servizio navetta gratuito (con i bus Lamanna) che tutti i giorni con più corse al giorno collega Morigerati e Sicilì a Sapri, Villammare, Capitello e Policastro Bussentino. Per informazioni e prenotazioni sull’attività di Torrentismo rivolgersi a: GET Vallo di Diano - tel. 3383095044 (Giancarlo) – 335272829 (Tony) e-mailgetvallo@tiscali.it - www.getvallodidiano.it oppure 333 695 9991
24 settembre 2017
Giornata delle Bandiere Arancioni 2017, a Morigerati l'evento clou della CampaniaDomenica 24 settembre sarà la festa dei borghi, di quell'Italia apparentemente 'minore' ma ricca di bellezza e accoglienza. Anche Morigerati si colorerà di arancio con la Giornata delle Bandiere Arancioni 2017, evento del Touring Club che celebra i borghi più belli d'Italia con visite guidate, eventi, degustazioni, feste e manifestazioni aperte a tutti.

La Bandiera arancione è il marchio di qualità turistico ambientale del Touring Club Italiano rivolto alle piccole località dell'entroterra che si distinguono per un’offerta di eccellenza e un’accoglienza di qualità. Assegnato da anni al Comune di Morigerati - unico in Cilento e nella provincia di Salerno - perché sorge in un contesto ambientale di grande pregio (Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano) con un’oasi WWF di circa 600 ettari di estensione. Il punto informativo (centro visite) è ben fruibile e ben segnalato, così come anche il sito web promuove adeguatamente il territorio come "paese albergo". Efficiente è inoltre la segnaletica di indicazione per gli attrattori ambientali e storico-culturali.

Quest’anno la manifestazione centrale della Regione, curata dal club di territorio di Salerno e dal corpo consolare della Campania, è programmata proprio a Morigerati. Gli altri comuni campani arancioni sono Cerreto Sannita e Sant'Agata de' Goti in provincia di Benevento, Letino in prov. di caserta.

IL PROGRAMMA

• ore 10,30: arrivo con mezzi a Morigerati (SA) - accoglienza presso Piazza Piano la Porta; a seguire: visita guidata all’Oasi WWF Grotte del Bussento;

• ore 13,30: pranzo presso i due ristoranti del borgo (info e dettagli Qui)

• ore 16,00: visita guidata al centro storico di Morigerati.

È necessaria la prenotazione presso il Club di Territorio di Salerno inviando una email a: salerno@volontaritouring.it
Estate
Vieni in bus navetta all'Oasi Wwf di MorigeratiIl servizio è gratuitoPartito il servizio navetta che collegherà tutti i giorni fino a settembre le località costiere del golfo di Policastro con l’Oasi Wwf Grotte del Bussento e quindi i centri storici di Morigerati e Sicilì. Il servizio, promosso da Comune di Morigerati e curato dalla società di trasporti locale Lamanna, sarà gratuito sia per l’andata che per il ritorno (previa prenotazione) e permetterà ai turisti che sceglieranno di visitare l’oasi WWF Grotte del Bussento di raggiungerla comodamente; mentre agli ospiti di Paese Ambiente di scendere al mare senza nessun costo. I turisti potranno poi fermarsi in uno dei quattro ristoranti del Comune. L’iniziativa messa in campo dall’amministrazione guidata da Cono D’Elia prevede, infatti, anche lo sconto del 20% sul menù per chi sceglierà di pranzare nei quattro ristoranti di Morigerati e Sicilì. La navetta partirà da Sapri con fermate a Villammare, Capitello, Policastro e Sicilì. Gli orari sono disponibili sulle pagine Facebook del Comune di Morigerati, Morigerati Paese Ambiente e Oasi Grotte del Bussento Morigerati. «È un’altra opportunità per i turisti nel golfo di Policastro, che oltre a poter visitare le nostre Oasi Wwf, tra le più importanti e belle d’Italia, possono conoscere i piatti tipici del nostro territorio nei quattro ristoranti del Comune. – dichiara il sindaco Cono D’Elia in merito al servizio navetta - Anche quest’estate non mancheranno eventi e iniziative e sarà quindi più comodo per i turisti poterci raggiungere gratuitamente, in modo ecosostenibile e senza preoccuparsi di utilizzare la propria auto». Un’opportunità anche per gli ospiti delle strutture del circuito Paese Ambiente che potranno al contrario raggiungere le località costiere per il mare o per una passeggiata. Info e prenotazioni al numero 333-6959991

GLI ORARI DA SAPRI
da Sapri 10:00 (10:30 Sicilì-10:45 Morigerati)
da Sapri 13:45 (Sicilì 14:15 - 14:30 Morigerati)
da Sapri 1830 (Sicilì 19:00-19:15 Morigerati)
Dal 1° agosto da Sapri 10:00 (Sicilì 10:30- 10:45 Morigerati)

ORARI DA MORIGERATI
7:45 (Sicilì 8:00- Sapri 8:30)
11:00 (Sicilì 11:15- Sapri 11:30)
16 (Sicilì 16:15 - Sapri 16:45)

Gli orari possono subire variazioni, per info e prenotazioni chiama il numero 333 695 9991
Dal 22 al 28 agosto 2017
Festival Nazionale delle BandeQuattro serate all'insegna della musicaUna cassa armonica, luminarie come da tradizione e una banda che suona. Per quattro serate Morigerati e Sicilì si trasformano in capitali della musica con il Festival Nazionale delle Bande, in programma dal 22 al 28 agosto. Il progetto, realizzato e organizzato dal Comune di Morigerati, è finanziato dalla Regione Campania tramite il POC Campania 2014/2020 - Misura 2.4 - "Programma di eventi per la promozione turistica della Campania".

Con la serata d’apertura in piazza Umberto I a Sicilì, durante la quale si sono esibite le bande di Gioia del Colle e Giuseppe Verdi di Caselle in Pittari, si è dato il via alla ventesima edizione del Festival, nato a Sicilì nel 1996 per volontà del sindaco Cono D’Elia e diventato nel corso degli anni un riferimento importante, unico nel Cilento. La stessa suggestiva location che ieri ha ospitato la prima serata, accoglierà giovedì 24 agosto alle ore 21 anche il secondo appuntamento in cui si esibiranno le bande di Bracigliano e della Città di Agropoli . Il 26 agosto, in occasione delle festività patronali di San Demetrio, il Festival si sposterà in piazza Piano La Porta alle 21 a Morigerati, con la Banda di Squinzano.

Il Festival terminerà il 28 agosto alle 21.00 a Morigerati, sul sagrato della chiesa di San Demetrio, con il concerto dell’Orchestra di Fiati del Cilento. Alla musica si accompagneranno degustazioni gratuite con i fichi bianchi trasformati in dolci.

«Sosteniamo questo festival da 20 anni, il Comune lo ha sempre sostenuto, ed oggi rappresenta un evento unico nel territorio. – ha spiegato il sindaco di Morigerati, Cono D’Elia - Bande blasonate, come quella di Gioia del Colle e Squinzano, con bande locali, come quella di Caselle in Pittari e Agropoli, si alternano nel corso delle serate perché vogliamo dare la possibilità anche al nostro territorio di crescere e avere la visibilità che merita. Un’occasione anche per raccontare e far conoscere i nostri borghi, che hanno bisogno di arricchirsi culturalmente, anche attraverso iniziative del genere. Spero che nei prossimi anni la manifestazione possa crescere sempre di più, al pari del turismo culturale. Vogliamo ospiti che non consumino ma vivano le nostre realtà».

Il festival è social. Tutte le informazioni sono pubblicate sulla pagina Facebook Festival nazionale delle Bande.
Dal 21 al 27 agosto 2017
«Transluoghi esplorazioni»: a Morigerati una settimana di laboratori di fotografia, video e design È finalmente aperta a videomaker, storyteller, artisti, fotografi, paesaggisti, designer, architetti, urbanisti, innovatori, comunicatori, camminatori, ricercatori, studenti, curiosi, e a chiunque avesse voglia di viaggiare ed entrare in contatto con le comunità dei luoghi attraversati, l’open call che – lanciata dalla piattaforma Recollocal martedì, 1 agosto, alle ore 18:00, ed attiva fino a domenica, 13 agosto, alle ore 13:00 – permetterà di iscriversi ai laboratori della residenza TRANSLUOGHI_Esplorazioni – che avrà luogo dal 21 al 27 agosto, negli scenari suggestivi di Morigerati, Casaletto Spartano e Tortorella.

In continuità con l’esperienza dell’anno passato – la residenza Transluoghi 2016 – TRANSLUOGHI_Esplorazioni intenderà configurarsi come un intenso momento di ricerca: un’occasione per indagare le aree interne del Cilento, attraversandole lentamente, ed osservandole per mezzo di una lente trans-disciplinare e trans-mediale, che proverà a mettere a fuoco l’identità locale, e a proiettarla in una dimensione glocale – un transluogo, uno spazio in evoluzione, altamente empatico, dove si incontrano locale e globale.

Nel corso della residenza, abitanti e comunità locali, paesaggisti e naturalisti, designer e camminatori, architetti e sociologi, narratori e fotografi, urbanisti, artisti e videomaker si interrogheranno, infatti, su come innescare, nelle aree interne, processi di attivazione ed innovazione sociale, a partire dai luoghi, dal capitale territoriale e dall’identità locale, e con l’obiettivo di generare nuovi valori territoriali.

Un viaggio culturale attraverso i luoghi, un incontro tra indigeni e viaggiatori, finalizzato, dunque, alla creazione di nuove forme di collaborazione tra comunità temporanee e stanziali.

Una settimana intensa, per dar vita ad una comunità aperta e in transito, che intenderà connettersi con il presente e il futuro delle aree interne, per mezzo dei processi di esplorazione messi in campo dai quattro laboratori proposti: rigenerazione urbana e design, videostorytelling, fotografia del paesaggio e community branding.

Un’opportunità, insomma, per camminare e parlare tanto, senza rinunciare al fiume e alla festa.

La residenza è realizzata con il patrocinio ed il contributo del Comune di Morigerati, ed il patrocinio dei Comuni di Casaletto Spartano e Tortorella.
Partner: Superfluo | Ammafà | Jepis Bottega | Zap! | Pensando Meridiano | Civic Wise | MUM | BAM! | Radiose Azioni | Focare | UFFA | Steam Port | Terra di Resilienza | Con.divisione | Gianvito Greco fotografia |

Iscriviti alla call per Transluoghi_Esplorazioni: http://www.recollocal.it/transluoghi-esplorazioni-2/

Info e contatti: www.recollocal.it – recollocal@gmail.com – https://www.facebook.com/ReCollocal/
17 agosto
XIV ed. di Museo in Festa (17 agosto)Un suggestivo percorso tra i vicoli e le piazzette condurrà alla riscoperta di uno degli angoli più belli del Cilento, Morigerati. L’occasione è quella di assaporare, lungo la passeggiata serale, le prelibatezze gastronomiche dagli abitanti del piccolo borgo dell'entroterra del golfo di Policastro. Torna e giunge alla quattordicesima edizione il Museo in festa, il percorso enogastronomico organizzato dall'associazione socio culturale Incontro con il patrocinio del Comune di Morigerati, che si snoda lungo le vie del paese fino a raggiungere il museo etnografico della civiltà contadina.

L'appuntamento è per il 17 agosto a partire dalle 20:00 nel centro storico di Morigerati. Le piazze e le strade si trasformeranno in un percorso di enogastronomia a cielo aperto, in cui protagonisti saranno sempre i piatti tipici del posto: lagane e ceci, fusilli, cinghiale in umido, ciauredda e dolci preparati secondo la tradizione locale. Per tutta la giornata sarà possibile visitare il Museo etnografico della civiltà contadina in via Granatelli, istituito nel 1976 grazie al lavoro di raccolta di Clorinda e Modestina Florenzano. Il Museo è diretto dall'antropologo Luciano Blasco.

Per l'occasione, in piazza Chiesa sarà proiettato il documentario di «Transluoghi», il film collettivo che racconta Morigerati attraverso le storie degli abitanti che lo popolano. Il documentario – frutto del laboratorio di video-storytelling, inserito nel progetto Transluoghi 2016, che si è tenuto a Morigerati, dal 26 al 31 agosto 2016 – è stato realizzato grazie al lavoro nottetempo di un’equipe di narratori e videomaker, provenienti dall’Italia e dall’estero. (Qui le info per iscriverti alla nuova edizione)

Alle 22:30 la piazza ospiterà l'atteso concerto gratuito degli Alla Bua, storico gruppo di musica popolare salentino, che ha reso la pizzica famosa in tutto il mondo.
29 giugno - 2 luglio 2017
AGRITANGO 2017Alle radici del tango
Read more
settembre - novembre 2016
OLIO FAI DA TE L'olio fatto da te ha tutto un altro sapore!Riparte olio fai da te ...
Avrete la possibilità di scoprire terra, luoghi e tradizioni millenarie e di conoscere in prima persona i processi produttivi legati alla coltivazione e trasformazione delle olive.
Ancel Keys,celebre nutrizionista americano e "padre" della Dieta Mediterranea, attribuisce all'olio d'oliva un ruolo molto importante, poiché determina una riduzione del colesterolo serico, migliora la funzionalità dell’apparato cardiocircolatorio e protegge l’organismo, con il suo corredo di sostanze fenoliche, da gravi alterazioni.
Perchè l'olio fatto da te ha tutto un altro sapore!
info 3490978658 - 3391128308 - 3491717843
Read more
9 ottobre 2016
Giornata Bandiere Arancioni a MorigeratiIl 9 ottobre torna l’appuntamento di festa nei borghi Bandiera Arancione. il Touring Club Italiano invita a mettersi in cammino attraverso l'unicità dei borghi accoglienti certificati per l’offerta turistica di qualità e la gestione sostenibile del territorio.
Read more
24 agosto 2016
Concerto bandisticoil 24 agosto 2016 dalle 21 ritorna a Sicilì in piazza Umberto I° il consueto appuntamento con il concerto bandistico. si esibirà la Città di Conversano
17 agosto 2016
Museoinfesta XIV edizioneil 17 agosto il centro storico, le piazze e le stradine di Morigerati si trasformeranno in un percorso di enogastronomia a cielo aperto.
Nell'edizione di quest'anno concerto de i Terraròss.
10-17 Luglio 2016
Palio del Grano - Caselle in PittariIl Palio del Grano è un’enciclopedia del vivere e del fare la festa, nella quale i saperi tradizionali si manifestano con la loro essenzialità e si riaffermano con orgoglio, diventando motivo di incontro e di allegria ma anche e soprattutto vanto per chi fino a ieri ne aveva vergogna o ne aveva dimenticato la memoria. Tradizioni e radici ma anche innovazione e laboratorio sociale in quella che non è una rievocazione ma una gara vera ed autentica nella mietitura a mano del grano tra otto rioni di Caselle in Pittari e otto paesi “compari” gemellati con essi.
per info:
www.paliodelgrano.it
t
erradiresilienza@gmail.com
30 giugno - 3 luglio 2016
AgriTango 2016Alle radici del TangoAgritango è una piacevole vacanza immersi nella natura del cilento...
Escursioni,lezioni e milonghe...
Consulta il programma
Read more
2 - 5 giugno 2016
Il Bus Theater a MorigeratiInizia giovedì 2 giugno a Morigerati, il viaggio del Bus Theater che scandirà i 14 giorni che mancano all’inizio del Napoli Teatro Festival Italia 2016. In Piazza Piano della Porta, dove è già stato posizionato il mezzo, apre al pubblico un vero e proprio teatro su gomme, una curiosa struttura viaggiante (con una sala attrezzata per 25 posti a sedere nella parte superiore e una fiancata open space che funge da ribalta per gli spettacoli all’aperto) che accoglierà, fino al prossimo 26 giugno, il pubblico di vari centri della regione. Un progetto realizzato in collaborazione con il Comune di Agerola che ha messo a disposizione della compagnia gli spazi della residenza creativa.
Giugno 2016
Catuozzo le carbonaie di ieri, le identità di oggi.per info:
terradiresilienza@gmail.com
28 - 31 maggio 2016
Geofestival Morigerati IV edizione

Quattro giorni dedicati alla scoperta della natura e della geologia nel Cilento. Nelle giornate dal 28 al 31 maggio, durante la Settimana dei Geoparchi UNESCO, si svolgerà il GeoFestival di Morigerati “le meraviglie della Natura in festa”. Dedicato alla scoperta delle meraviglie geologiche e naturali, è un evento di tipo culturale e turistico. Durante l’evento, numerose scolaresche svolgeranno laboratori di esperienza geologica ed escursioni tematiche con guide naturalistiche e geologi.

Per conoscere il programma consulta la locandina

Read more
28 - 29 maggio 2016
Geofestival programma scientifico

Il 28 e 29 maggio presso il centro sociale di Morigerati si terranno due convegni.

Per conoscere il programma consulta la locandina

Read more
14 - 15 Maggio 2016
Exploring Bandiere ArancioniExploring Bandiere arancioni 14 e 15 maggio al Castello Sforzesco di Milano
7 - 8 Maggio 2016
Cilento CapitaleIl 7 ed 8 Maggio a Roma presso la “Citta` dell’Altra Economia” ex Mattatoio Testaccio si terrà "Cilento Capitale” che si propone di far conoscere ed assaporare il Cilento attraverso le sue bellezze naturalistiche, archeologiche ed enogastronomiche. 
aprile - giugno 2016
Un, due, tre Morigerati!I sentieri del faber nell'era del post-turismoPer gli ospiti di paeseambiente, la possibilità di realizzarsi un orto nei terreni della cooperativa Terra di Resilienza. Sporcarsi le mani per fuggire il turismo ovattato e sperimentare esperienze di incontro con la comunità locale.
http://www.terradiresilienza.it/cooperativa/un-due-tre-morigerati/
settembre - novembre 2015
OLIO FAI DA TE Coltura e cultura dell’entroterra cilentano: L’olio fatto da te ha tutto un altro sapore!
Il comune di Morigerati mette a disposizione degli ospiti di Paeseambiente il proprio uliveto per consentire la raccolta delle olive. Gli ospiti potranno raccogliersi le olive e portare a casa un olio fatto con le proprie mani.
ottobre/novembre 2015
Festa dell'OlioLa Festa dell'Olio è un evento legato alla promozione e alla diffusione della produzione di olio extravergine
di oliva nel borgo di Morigerati, Bandiera Arancione Touring Club Italiano.

Un evento con una particolare proposta turistica legata alle attività rurali e alla fruizione diretta da parte degli ospiti delle attività agricole, gastronomiche e laboratoriali.

Read more
2-5 luglio 2015
AgriTango 2015Alle radici del tango
Agritango è una piacevole vacanza immersi nella natura del cilento...
grazie alla grande ospitalità del comune di Morigerati e dei suoi abitanti...
Escursioni,lezioni e milonghe...
http://www.gtango.net/agritango.html
7 giugno 2015
Borghi d'Italia presenta Morigeratiil programma Borghi d’Italia in onda su TV2000 dedica una puntata al comune di Morigerati.
potete seguire la puntata sul canale digitale Terrestre Canale 28 - Sky Canale 140
oppure in diretta streaming, stessi orari, sul sito www.tv2000.it.
27 - 29 marzo 2015
Premiazione Bandiere Arancioni 2015Si è conclusa positivamente la tre giorni dedicata alle bandiere arancioni che si è svolta dal 27 al 29 marzo a Milano.
La premiazione tenutasi nella sala Alessi di Palazzo Marino ha visto presente il comune di Morigerati unica Bandiera arancione della provincia di Salerno che si è visto riconfermare il marchio fino al 31 dicembre 2017); la bandiera arancione è assegnata ai borghi con meno di 15.00 abitanti che si contraddistinguono per l’eccellenza del patrimonio storico, culturale , ambientale e la qualità dell’accoglienza turistica. A seguire nella piazza d’Armi del Castello Sforzesco si è tenuto l’evento “Exploring Bandiere Arancioni” rivolto ai comuni premiati dal Touring che potevamo proporre le loro eccellenze e far “viaggiare” i visitatori tra le bellezze naturali e gastronomiche del proprio comune ; un evento a basso impatto ambientale infatti per la degustazione dei prodotti tipici i borghi “bandiera arancione” hanno ricevuto piatti, posate e bicchieri realizzati in mater – bi. 
23 - 27 Ottobre 2014
Il Paeseambiente al Salone del Gusto - Terra Madre di TorinoIn questi giorni a Torino si svolge il Salone Internazionale del Gusto - Terra Madre, un evento importante che ogni due anni fa incontrare in Italia le Comunità di Contadini, Pescatori e Allevatori di tutto il Mondo.
Sono presenti i rappresentanti di tutto il territorio nazionale e partecipiamo anche noi di PaeseAmbiente, con le nostre Aziende e con i nostri prodotti di eccellenza.