Il territorio di Morigerati

Oasi WWF "Grotte del Bussento"Un habitat suggestivo in cui la vegetazione e la fauna fluviale annoverano specie rare e protette
Il comune di Morigerati e la sua frazione Sicilì, sono situati in una zona collinare del Cilento a pochi chilometri dalla costa del Golfo di Policastro. Il comune, di circa 600 abitanti, ospita nel suo territorio l'Oasi WWF, in cui si può ammirare la risorgenza del fiume Bussento.

L'Oasi WWF, creata nel 1995, ha un' estenzione di 607 ettari ed è inserita nella lista mondiale dei Geoparchi poiché custodisce un rilevante fenomeno carsico. Il fiume Bussento, che nasce dal versante meridionale del Monte Cervati, in prossimità di Caselle in Pittari si inabissa in un colossale Inghiottitoio, per riapparire, pochi chilometri più a sud, sotto l'abitato di Morigerati. Il fondo della gola del Bussento, offre un habitat ideale per la flora e la fauna fluviale tra cui si annoverano specie rare e protette.

Presso il centro visite dell'Oasi WWF è possibile richiedere informazioni e prenotare visite guidate. Da qui, percorrendo una mulattiera lastricata in pietra, si giunge all'ingresso della grotta del fiume Bussento e attraversando due ponticelli in legno si oltrepassa il profondo canyon, scavato dal costante lavoro del fiume. All'esterno tutta l'area merita una sosta prolungata per la sua straordinaria bellezza paesaggistica e naturalistica, senza dimenticare la visita dell'antico mulino ad acqua, restaurato e funzionante.

Si effettuano visite guidate 
Centro Visite 0974 982327 – 333 6959 991

Ingresso Oasi
via Censimento III
84030 Morigerati (SA)

E-mail: grottebussento@wwf.it
Centro Storico Morigerati e Sicilì: borghi ideali in cui trascorrere piacevoli weekend e brevi vacanzeMorigerati è un tipico borgo medievale che conserva ancora integri i caratteri architettonici originari.
Arroccato su uno sperone roccioso, in posizione di difesa strategica, il centro abitato si sviluppa su diversi terrazamenti che si chiudono ad anelli concentrici attorno al fulcro centrale rappresentato dall’antica chiesa di S. Demetrio e dal Palazzo Baronale.
Il centro storico che si articola in un susseguirsi di vicoli, sottopassaggi e piccole piazze, dona ancora oggi al visitatore la suggestione di tempi lontani, quando tutti gli elementi, naturali e costruiti, erano in armonia tra di loro.

Il centro abitato di Sicilì, frazione di Morigerati, si sviluppa lungo il versante del Monte Mamino. La crescita del centro urbano di questa frazione è stata influenzata dalla presenza di corsi d’acqua che originariamente attraversavano il paese. Oggi il piccolo borgo presenta un’area centrale, la più antica, in cui si trova la Chiesa della SS.Annunziata e diverse ramificazioni lungo le quali sono sorte le aree più moderne.

Per il suo patrimonio storico, culturale e ambientale di pregio e per l'offerta turistica d'eccellenza il borgo di Morigerati è tra i comuni Bandiera Arancione certificati dal Touring Club Italiano.
Borghi ideali in cui trascorrere piacevoli weekend e brevi vacanze, alla riscoperta di emozioni e sensazioni, sapori e tradizioni, natura ed atmosfere tipiche, all'insegna di un turismo lento e sostenibile.
Museo EtnograficoIl museo di Morigerati è lo specchio storico di una realtà in continuo mutamentoIl Museo Etnografico di Morigerati è un'istituzione culturale del territorio che raccoglie oggetti e documenti delle culture tradizionali del territorio bussentino.

Negli anni Sessanta, Clorinda e Modestina Florenzano iniziavano la raccolta dei primi oggetti di uso comune, con una particolare attenzione agli utensili di lavoro ed ai manufatti tessili. Migliaia di oggetti furono così salvati dall'incuria del tempo e dall'oblio storico. Proprio in quegli anni, le sorelle Florenzano concepirono la nascita di una collezione etnografica che raccogliesse le testimonianze di una cultura millenaria che aveva conosciuto lente trasformazioni nei secoli ma che aveva subito una forte accelerazione e spinta al mutamento. La lingua, le feste, gli usi alimentari costituiscono il tessuto di una identità di cui fa parte anche il Museo Etnografico con oltre 3.000 oggetti conservati, centinaia di immagini fotografiche, registrazioni sonore di narrazioni biografiche, video di attività artigiane e feste locali.

Il Museo di Morigerati è lo specchio storico di una realtà in continuo mutamento in cui la didattica per le scuole, l'informazione e l'accoglienza dei visitatori rappresentano gli obiettivi fondamentali.
Dal 1994 è diventato proprietà del comune di Morigerati e nel 2008 è stato riconosciuto museo di interesse regionale dalla Regione Campania. E' diretto dall'antropologo Luciano Blasco.
Ferriera Archeologia industriale e naturaÈ considerata uno degli esempi più interessanti di archeologia industriale del territorio cilentano. La ferriera, a Valle della Corte, a pochi chilometri dal centro abitato di Morigerati, è stata realizzata intorno alla metà del XIX secolo, ed è stata utilizzata per trasformare e lavorare i materiali ferrosi. Oltre 450 metri quadrati di superficie per decenni sepolti da terra e macchia mediterranea. Un tesoro coperto da una frana e venuto alla luce solo qualche anno fa. L'area a ridosso dell'affluente Bussentino, ospita anche il Mum, il museo Ugo Marano dedicato al ceramista originario di Cetara che amava profondamente il Cilento. La nascita del Mum è stata promossa dal Comune di Morigerati in collaborazione con la galleria Dna Maratea Contemporanea. L’acronimo oltre ad essere un omaggio all’artista, intende indicare un luogo «vivo», aperto a tutti, dove pittori, scultori, studenti, artigiani, cittadini possano far conoscere i propri lavori e conoscere quelli altrui. Nella ferriera sono conservate alcune opere e i progetti di Marano. 

Info Mum Cilento
Torrentismo nel Bussento Camminare sul greto di un torrente, calarsi nelle profondità del canyon, negli anfratti carsici e inaccessibili del fiume Bussento. E’ il torrentismo o canyoning, attività a stretto contatto con la natura e che consente di scoprire luoghi magici tra avventura e divertimento. Per l’estate l’associazione Get Vallo di Diano in collaborazione con il Comune di Morigerati promuove discese in acqua nell’angolo dell’entroterra cilentano più suggestivo: l’Oasi Wwf Grotte del Bussento. Si tratta di una discesa in acqua a corpo libero, seguendo il greto del fiume, lasciandosi trasportare dalla corrente, nuotare e tuffarsi nelle acque spumeggianti. 

Per partecipare è necessario prenotare ai numeri sotto riportati.
Il torrentismo è consigliabile per persone con discreto grado di preparazione fisica e almeno 12 anni di età. Viene garantita:
- l'assistenza di guida-accompagnatore (1 ogni 8 partecipanti) 
- l'attrezzatura tecnica (muta completa da 5 mm, scarponi da torrentismo, casco e giubbotto) 
- l'assicurazione ai partecipanti
- si accettano prenotazioni individuali
- l'attività viene confermata in qualsiasi giorno della settimana (periodo giugno-settembre) se si raggiunge il numero minimo partecipanti (8-10 persone)
- l'organizzazione si riserva la facoltà di accettare le adesioni all'attività

Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a: GET Vallo di Diano tel. 338 3095044 - 320 5638138 e-mailgetvallo@tiscali.it - www.getvallodidiano.it